Regolamento
1 - Modalità di partecipazione
Amalfi Coast Trail è un evento sportivo outdoor a tappe che prevede 3 modalità di partecipazione.
Race experience: gara cronometrata con cancelli orari, su percorso segnalato e classifica finale.
Running experience: marcia a passo libero (corsa o camminata), non competitiva, su percorso segnalato. La partenza avverrà 1 ora prima della modalità Race experience.
Trekking experience: trekking (senza pettorale) accompagnato da una guida escursionistica su percorso ridotto e non segnalato della durata di circa 3 ore.
Race experience |
Running expreience | Trekking experience |
|
Pettorale | SI | SI | NO |
Percorso segnalato | SI | SI | NO |
Certificato medico | SI | SI | NO |
Cancelli orari | SI | NO | NO |
Classifica finale | SI | NO | NO |
Accompagnamento con guida escursionistica | NO | NO | SI |
Adatto ai bambini accompagnati dai genitori | NO | NO | SI |
2 - Requisiti di partecipazione
La partecipazione è aperta a uomini e donne d'età non inferiore a 18 anni.
Il numero di concorrenti è limitato a 40 partecipanti per la modalità Race experience e 20 partecipanti per le modalità Running experience e Trekking experience. L’organizzazione ha appositamente scelto di introdurre questi limiti per garantire un elevato livello dei servizi offerti a tutti i partecipanti.
I minori di 18 anni possono partecipare esclusivamente alla formula Trekking experience e devono essere sempre accompagnati da un adulto.
3 - Modalità di iscrizione
Per iscriversi è necessario compilare il form on-line presente su questo sito, leggere ed accettare il regolamento di gara ed effettuare il pagamento della quota di iscrizione.
Solo dopo che il pagamento sarà stato ricevuto dall’organizzazione la partecipazione sarà confermata.
Al momento dell’iscrizione il partecipante deve scegliere una delle modalità di partecipazione proposte. Solo in caso di scelta della modalità Race experience il partecipante ha la possibilità di cambiare modalità (per una o più tappe) durante lo svolgimento della manifestazione. Altre modifiche non sono possibili per ragioni organizzative.
Per tutti i corridori residenti nella Regione Campania saranno previste speciali modalità di iscrizione che saranno comunicate in una specifica sezione di questo sito, per maggiori informazioni contattare l'organizzazione via email: info@amalfitrail.it
4 - Chiusura iscrizioni
Le iscrizioni terminano una volta raggiunto il numero massimo di partecipanti o in alternativa il 01.03.2018
5 - Prezzi e condizioni
Consulta la sezione ISCRIVITI all’interno di questo sito per conoscere la quota di partecipazione e tutte le relative informazioni.
6 - Caratteristiche del percorso
Il percorso si svolge principalmente su sentieri sterrati single track, classificati secondo i criteri CAI (Club Alpino Italiano, per maggiori informazioni clicca QUI ): E (escursionisti) e rari tratti EE (escursionisti esperti). Inoltre sono presenti numerose scalinate e brevi tratti asfaltati.
Per tutti i partecipanti alle modalità Race experience e Running experience è richiesta un’ottima preparazione tecnica, mentale, fisica ed esperienza nell’affrontare i sentieri in relazione alla lunghezza e al dislivello di ogni singola tappa. Per qualsiasi dubbio potete contattare l’organizzazione via e-mail scrivendo a info@amalfitrail.it
Il percorso di gara sarà segnalato dall’organizzazione con nastro colorato e vernice biodegradabile. I concorrenti hanno l’obbligo di seguire il percorso segnalato.
Coloro che hanno scelto la modalità Trekking experience saranno accompagnati da una guida escursionistica su un tratto del percorso di gara, potranno assistere al passaggio degli atleti e raggiungeranno l'arrivo a piedi. La durata di ogni escursione è di circa 3 ore con un dislivello massimo di 700 metri in salita. Nel caso il percorso fosse troppo impegnativo, il partecipante ha la possibilità di non partecipare all'attività e gestire in piena libertà le proprie attività.
Non sono previsti ristori lungo il percorso.
Al termine di ogni tappa sarà organizzato un ristoro con bevande e snack.
7 - Certificato medico
Il certificato medico di idoneità sportiva è obbligatorio per tutti coloro che scelgono di partecipare alla modalità Race experience o Running experience.
Il certificato medico deve essere consegnato in formato cartaceo all’organizzazione al momento del ritiro dei pettorali. Non sono accettati documenti inviati in formato elettronico.
I partecipanti possono scegliere di utilizzare l’apposito modulo fornito dall’organizzazione che deve essere timbrato e firmato dal proprio medico.
In caso di mancata consegna del certificato medico il partecipante potrà prendere parte esclusivamente alla Trekking experience.
8 - Equipaggiamento atleti e materiale obbligatorio
Ogni partecipante che sceglie la modalità Race experience o Running experience è obbligato a portare con se il materiale obbligatorio durante ogni tappa. Durante il briefing serale (prima di ogni tappa) verrà indicato il materiale specifico che sarà scelto dall’elenco sottostante, in funzione delle condizioni meteo-climatiche previste per il giorno successivo.
Verranno effettuati controlli a campione in partenza o durante la gara. I concorrenti sprovvisti del materiale obbligatorio saranno esclusi dalla tappa.
- scarpe da trail running con suola anti-scivolo
- telo termico di sopravvivenza
- fischietto
- riserva idrica (minimo 0,5 litri)
- giacca anti-pioggia/vento a maniche lunghe
- guanti e fascia per proteggere la testa dal freddo
- riserva alimentare (barrette, gel, frutta secca secondo i gusti personali)
- telefono cellulare con memorizzato il numero dell’organizzazione
I bastoncini sono consigliati, ma non fanno parte del materiale obbligatorio.
9 – Classifica e premiazioni
La classifica finale è prevista solo per i partecipanti alla modalità Race experience e sarà composta in base alla somma dei tempi delle singole tappe. Tutti i concorrenti che non concluderanno la tappa riceveranno un tempo pari all’ultimo arrivato più un ora di penalità.
Saranno premiati i primi 5 uomini e donne della classifica generale, più i primi 3 uomini e donne della categoria over 50 ed il primo uomo e la prima donna della categoria over 60
10 - Bagagli
L’organizzazione consiglia come bagaglio un borsone (non rigido) con rotelle per agevolare i brevi spostamenti in cui sarà necessario trasportare i bagagli. E’ consigliata una piccola borsa che sarà utilizzata per il trasporto dell’abbigliamento di ricambio dopo la tappa. Consigliamo di tenere il necessario per la gara (scarpe, abbigliamento, materiale obbligatorio) nel bagaglio a mano in aereo. Purtroppo a volte i bagagli vengono smarriti dalle compagnie aeree e si recuperano solo dopo alcuni giorni.
11 - Clima
Il periodo scelto dovrebbe garantirci buone condizioni meteo, con temperature diurne tra 15°C - 20°C. Durante le ore notturne ed al mattino presto le temperature possono essere intorno ai 5°C - 10°C. In caso di avverse condizioni meteorologiche le temperature sui tratti più alti del percorso possono essere di circa 0°C - 5°C.
Per chi volesse è possibile fare il bagno, quindi non dimenticatevi il costume da bagno.
Tuttavia le condizioni meteorologiche sono imprevedibili e sono possibili intense precipitazioni.
12 - Rispetto dell’ambiente
Proteggere l'ambiente è uno degli obbiettivi dell'organizzazione.
L’organizzazione invita tutti i partecipanti a effettuare scelte che abbiano come priorità il rispetto dell’ambiente, in particolare evitando inutili sprechi di risorse (acqua, cibo, energia etc.).
Amalfi Coast Trail aderisce alla campagna "Io non getto i miei rifiuti" ed intende sensibilizzare i partecipanti al rispetto dell'ambiente in cui si corre. Ogni concorrente che getterà volontariamente a terra qualsiasi tipo di rifiuto o che volontariamente intraprenderà una azione di volontaria di inutile spreco di risorse comporterà una sanzione che sarà decisa dall’organizzazione in relazione all’entità della gravità dell’atto.
13 - Statuto di solidarietà
In caso di incidente lungo il percorso è fondamentale intervenire in modo rapido. Per questo motivo l’organizzazione obbliga tutti i partecipanti a portare assistenza a qualsiasi concorrente venga trovato in evidente stato di difficoltà sul percorso di gara. Avvisare l’organizzazione, prestare soccorso in relazione alle proprie competenze e attendere l’arrivo di un soccorso organizzato è compito di ogni partecipante. L’eventuale tempo trascorso nel portare soccorso ad un atleta in difficoltà sarà sottratto dall’organizzazione al termine della tappa.
14 - Ritrovo dei partecipanti
Le spese di trasporto per raggiungere il luogo di ritrovo NON sono incluse nella quota d'iscrizione. E' importante che ciascun partecipante si occupi di organizzare il proprio viaggio per raggiungere in tempo il luogo di ritrovo. L'organizzazione non è responsabile dei ritardi dei voli o altri mezzi di trasporto. In caso di ritardo il partecipante ha l’obbligo di contattare l’organizzazione e di raggiungere il resto del gruppo in modo autonomo e a proprie spese.
15 - Annullamento da parte del cliente
In caso di annullamento da parte di un partecipante, dopo avere già confermato la sua iscrizione, è prevista una penale a titolo di rimborso per l'organizzazione come segue:
-fino a 90 giorni prima della partenza: una somma forfetaria pari al 25% del costo d’iscrizione sarà trattenuta dall'organizzazione
-da 89 a 60 giorni prima della partenza: una somma forfetaria pari al 50% del costo d’iscrizione sarà trattenuta dall'organizzazione
-da 59 giorni prima della partenza: una somma forfetaria pari al 100% del costo d’iscrizione sarà trattenuta dall'organizzazione
16 - Annullamento da parte dell'organizzazione
Se l’evento è annullato per circostanze eccezionali (alluvioni, terremoti, frane, ecc.) o per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la quota di iscrizione sarà interamente rimborsata dall'organizzazione. L'organizzazione si riserva il diritto di modificare o cancellare, per motivi di sicurezza, anche senza preavviso, una o più tappe previste nel programma, in tal caso nessun rimborso verrà fornito agli atleti.
17 - Prolungamento del soggiorno
E’ possibile prolungare il vostro soggiorno in Italia. Scrivete all’organizzazione per ricevere maggiori informazioni.
18 - Diritti all'immagine
Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti all'immagine durante la prova così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l'organizzazione ed i suoi partners abilitati per l'utilizzo fatto della sua immagine.
19 - Informativa Privacy D.lgs.196/03
I vostri dati personali (nomi e foto) forniti verranno trattati dall’ASD Mandala Trail attraverso strumenti elettronici e manuali nel rispetto del codice della privacy e della normativa vigente in materia privacy. I dati raccolti vengono trattati per le seguenti finalità: iscrizione al programma, organizzazione del viaggio, pubblicazione delle foto con i nominativi sul nostro sito web, adempimenti obbligatori in campo fiscale contabile, obblighi previsti dalle leggi vigenti I dati personali conferiti saranno trattati da nostro personale incaricato. I vostri dati potranno essere comunicati per le medesime finalità indicate, ad altri soggetti (società, persone fisiche, liberi professionisti) che collaborano alla realizzazione dell'iniziativa. Questi soggetti operano in qualità di responsabili o incaricati opportunamente nominati e istruiti. La comunicazione dei dati è obbligatoria per attuare le finalità soprindicate. Resta salva la vostra facoltà di esercitare in ogni momento i diritti di cui all'art. 7 del D.lgs 196/03 rivolgendovi al titolare del trattamento ASD Mandala Trail.E’ responsabilità personale di ciascun partecipante arrivare in tempo al punto di incontro previsto nel programma. In caso di ritardo, è obbligatorio informare gli organizzatori ed organizzarsi in modo autonomo ed a proprie spese, per raggiungere il resto del gruppo.
L'ASD Mandala Trail, con la collaborazione di SGE20.COM "Outdoor Events & Services" (direzione tecnica gara), Mandala Organic Tours (tour operator specializzato) e con il patrocinio morale dei comuni di Agerola, Amalfi, Conca dei Marini, Furore, Praiano, Positano e Vico Equense, organizzano Amalfi Coast Trail.
Amalfi Coast Trail è un evento sportivo outdoor a tappe che prevede 3 modalità di partecipazione.
Race experience: gara cronometrata con cancelli orari, su percorso segnalato e classifica finale.
Running experience: marcia a passo libero (corsa o camminata), non competitiva, su percorso segnalato. La partenza avverrà 1 ora prima della modalità Race experience.
Guiding experience: trekking (senza pettorale) accompagnato da una guida escursionistica su percorso ridotto e non segnalato della durata di circa 3 ore.
Trail-running race | Walking expreience | Guiding experience | |
Pettorale | SI | SI | NO |
Percorso segnalato | SI | SI | NO |
Certificato medico | SI | SI | NO |
Cancelli orari | SI | NO | NO |
Classifica finale | SI | NO | NO |
Guida escursionistica | NO | NO | SI |
Bambini con genitori | NO | NO | SI |
Il numero di concorrenti è limitato a 40 partecipanti per la modalità Race experience e 20 partecipanti per le modalità Running experience e Guiding experience. L’organizzazione ha appositamente scelto di introdurre questi limiti per garantire un elevato livello dei servizi offerti a tutti i partecipanti.
I minori di 18 anni possono partecipare esclusivamente alla formula Guiding experience e devono essere sempre accompagnati da un adulto.
Solo dopo che il pagamento sarà stato ricevuto dall’organizzazione la partecipazione sarà confermata.
Al momento dell’iscrizione il partecipante deve scegliere una delle modalità di partecipazione proposte. Solo in caso di scelta della modalità Race experience il partecipante ha la possibilità di cambiare modalità (per una o più tappe) durante lo svolgimento della manifestazione. Altre modifiche non sono possibili per ragioni organizzative.
Per tutti i corridori residenti nella Regione Campania saranno previste speciali modalità di iscrizione che saranno comunicate nel corso dell'estate, per maggiori informazioni contattare l'organizzazione via email: info@amalfitrail.it
Per tutti i partecipanti alle modalità Race experience e Running experience è richiesta un’ottima preparazione tecnica, mentale, fisica ed esperienza nell’affrontare i sentieri in relazione alla lunghezza e al dislivello di ogni singola tappa. Per qualsiasi dubbio potete contattare l’organizzazione via e-mail scrivendo a info@amalfitrail.it
Il percorso di gara sarà segnalato dall’organizzazione con nastro colorato e vernice biodegradabile. I concorrenti hanno l’obbligo di seguire il percorso segnalato.
Coloro che hanno scelto la modalità Guiding experience saranno accompagnati da una guida escursionistica su un tratto del percorso di gara, potranno assistere al passaggio degli atleti e raggiungeranno l'arrivo a piedi. La durata di ogni escursione è di circa 3 ore con un dislivello massimo di 700 metri in salita. Nel caso il percorso fosse troppo impegnativo, il partecipante ha la possibilità di non partecipare all'attività e gestire in piena libertà le proprie attività.
Non sono previsti ristori lungo il percorso. Al termine di ogni tappa sarà organizzato un ristoro con bevande e snack.
Il certificato medico deve essere consegnato in formato cartaceo all’organizzazione al momento del ritiro dei pettorali. Non sono accettati documenti inviati in formato elettronico.
I partecipanti possono scegliere di utilizzare l’apposito modulo fornito dall’organizzazione che deve essere timbrato e firmato dal proprio medico.
In caso di mancata consegna del certificato medico il partecipante potrà prendere parte esclusivamente alla Guiding experience.
Verranno effettuati controlli a campione in partenza o durante la gara. I concorrenti sprovvisti del materiale obbligatorio saranno esclusi dalla tappa.
- scarpe da trail running con suola anti-scivolo
- telo termico di sopravvivenza
- fischietto
- riserva idrica (minimo 0,5 litri)
- giacca anti-pioggia/vento a maniche lunghe
- guanti e fascia per proteggere la testa dal freddo
- riserva alimentare (barrette, gel, frutta secca secondo i gusti personali)
- telefono cellulare con memorizzato il numero dell’organizzazion
Saranno premiati i primi 5 uomini e donne della classifica generale, più i primi 3 uomini e donne della categoria over 50 ed il primo uomo e la prima donna della categoria over 60
L’organizzazione invita tutti i partecipanti a effettuare scelte che abbiano come priorità il rispetto dell’ambiente, in particolare evitando inutili sprechi di risorse (acqua, cibo, energia etc.).
Amalfi Coast Trail aderisce alla campagna "Io non getto i miei rifiuti" ed intende sensibilizzare i partecipanti al rispetto dell'ambiente in cui si corre. Ogni concorrente che getterà volontariamente a terra qualsiasi tipo di rifiuto o che volontariamente intraprenderà una azione di volontaria di inutile spreco di risorse comporterà una sanzione che sarà decisa dall’organizzazione in relazione all’entità della gravità dell’atto.
-fino a 90 giorni prima della partenza: una somma forfetaria pari al 25% del costo d’iscrizione sarà trattenuta dall'organizzazione
-da 89 a 60 giorni prima della partenza: una somma forfetaria pari al 50% del costo d’iscrizione sarà trattenuta dall'organizzazione
-da 59 giorni prima della partenza: una somma forfetaria pari al 100% del costo d’iscrizione sarà trattenuta dall'organizzazione