porta con te nello zaino |
SI |
NO |
OPZIONALE |
Scarpe da trail con suola antiscivolo |
X |
||
Zaino |
X |
||
Zaino 10/15 l |
X |
||
Zaino >15 l |
X |
||
Coperta termica |
X |
||
Fischietto |
X |
||
Benda/nastro per fasciatura d’emergenza |
X |
||
Documento d’identità e denaro per spese personali |
X |
||
Telefono cellulare |
X |
||
Riserva d’acqua |
X |
||
Riserva d’acqua >1 l |
X |
||
Riserva alimentare (frutta secca, cioccolata, barrette etc) |
X |
||
Integratore di sali minerali |
X |
||
Guscio/giacca impermeabile con cappuccio |
X |
||
Sacchetti di plastica per proteggere il materiale in caso di pioggia |
X |
||
Pantaloncini corti |
X |
||
Pantaloni 3/4 o lunghi |
X |
||
Vestiti per la parte superiore del corpo |
X |
||
Occhiali da sole |
X |
||
Crema solare e burrocacao |
X |
||
Guanti |
X |
||
Buff o fascia |
X |
||
Cappello |
X |
||
Bastoncini telescopici |
X |
||
Ramponcini o catene da neve per le scarpe da trail |
X (solo Etna Summit) |
||
Fazzoletti di carta |
X |
||
Sovrapantalone impermeabile |
X |
||
T-shirt o intimo di ricambio |
X |
||
Macchina fotografica |
X |
Porta con te nel bagaglio da viaggio |
SI |
NO |
OPZIONALE |
Borsa non rigida max 10kg |
X |
||
Borsa non rigida max 15kg |
X |
||
Borsa non rigida max 20kg |
X |
||
Vestiti di ricambio per il trail |
X |
||
Vestiti per il tempo libero |
X |
||
Scarpe di ricambio da trail-running |
X |
||
Ciabatte o infradito |
X |
||
Saccolenzuolo |
X |
||
Asciugamano |
X |
||
Sacco a pelo |
X |
||
Spazzolino e dentifricio |
X |
||
Riserva alimentare per i giorni successivi |
X |
||
Integratori di sali minerali per i giorni successivi |
X |
||
Libro |
X |
Dopo il grande successo dell'edizione 2015 l'ASD Mandala Trail ha dato il via alle iscrizioni per 12° Sicily Volcano Trail che si svolgerà dal 16 al 24 aprile 2016. Il numero di iscritti sarà limitato a 50 runners, in modo da garantire la massima qualità dei servizi offerti ad ogni concorrente. Come da tradizione la partecipazione sarà aperta anche agli accompagnatori (che effettueranno un trekking lungo il percorso di gara) ed ai bambini con la partecipazione ai mini-trail di Salina e dell'Etna! La grande novità del 2016 sarà l'inserimento di una giornata in più, nel programma di viaggio, dedicata alla visita della città di Catania (dichiarata dall'UNESCO – Patrimonio Mondiale dell'Umanità). Visto l'ottimo riscontro registrato nell'edizione precedente è stata confermata la sosta per pranzo nell'isola di Lipari in occasione della giornata di riposo. I runners viaggeranno sullo splendido mare dell'arcipelago eoliano a bordo di una barca privata che li porterà ad ammirare le bellezze delle isole vulcaniche per poi raggiungere Milazzo e salire sull'Etna per le due tappe finali.
Dopo una settimana di sfide emozionanti sui vulcani attivi della Sicilia si è concluso l'undicesimo Millet Sicily Volcano Trail (5 tappe / 72km / D+ 5700 / www.volcanotrail.it ) con la vittoria finale del francese Sacha Devilaz del Team Salomon France (7h 10min 30s) tra gli uomini e la svizzera Vanessa Armelao (9h 15min 34s) tra le donne. Il francese Guillaume Besnard (7h17min 52s) vincitore dello scorso hanno, si è classificato in seconda posizione precedendo il tedesco Stefan Tassani Prell (7h 43min 08s). Il podio femminile è stato completato dalla coppia italiana composta da Giovanna Zoccoli (9h 30min 17s) e Roberta Lorenzi (9h 43min 41s). L'evento organizzato dall'ASD Mandala Trail (www.mandalatrail.it) è stato accompagnato da una settimana di tempo stupendo che ha consentito agli atleti ed agli accompagnatori di godere al massimo del magnifico ambiente dei vulcani delle Isole Eolie e dell'Etna che ha fatto da contorno a questo suggestivo trail a tappe. Dopo una prima tappa di "riscaldamento" corsa tra le fumarole dell'Isola di Vulcano, gli atleti si sono trasferiti a Salina dove hanno affrontato un percorso impegnativo che li ha portati a raggiungere le due cime più alte dell'Isola, il Monte dei Fossa delle Felci ed il Monte dei Porri. La terza tappa, considerata da numerosi atleti quella più emozionante, si è corsa sul vulcano attivo dello Stromboli. Raggiunta la cima del vulcano, gli atleti si sono lanciati verso l'arrivo percorrendo un morbidissimo sentiero completamente ricoperto da cenere vulcanica che ha reso la loro picchiata verso valle assai emozionante. Il francese Christophe Tieran ha fatto segnare un nuovo record nel tratto di discesa, coprendo in 12 minuti i 900 metri di dislivello che separano la sommità del vulcano dall'arrivo alla Chiesa di San Vincenzo. Una prestazione di alto livello atletico. Una mini-crociera alle Isole Eolie e la visita di Lipari hanno reso la giornata di riposo piacevole e rilassante, permettendo agli atleti di recuperare preziose energie in vista delle due tappe finali sull'Etna. Le abbondanti nevicate di quest'inverno sull'Etna hanno reso la quarta tappa corsa ad Etna Sud molto simili ad un winter trail! Enormi muri di neve hanno accompagnato gli atleti nell'ultimo tratto di salita che li ha portati a raggiungere la base dei crateri sommitali dell'Etna a circa 2750m, per poi scendere su un percorso completamente innevato che è stato messo in sicurezza grazie alla collaborazione del Soccorso Alpino del CAI e dallo staff della Mandala Trail. La quinta ed ultima tappa ha attraversato un'area assai suggestiva del Parco dell'Etna. Dopo essere partiti dal fronte della colata lavica che nel 1992 miniacciò Zafferana Etnea, gli atleti sono passati dal secolare Ilice di Carrinù, hanno costeggiato la Valle del Bove, percorso il filo di cresta dei Monti Sartorius e concluso le loro fatiche a Piano Provenzana. Stanchi ed estremamente soddisfatti gli atleti hanno ringraziato gli organizzatori per l'efficienza e la professionalità dimostrata, organizzando non solo un evento sportivo di trail-running, ma dando anche la possibilità agli accompagnatori di svolgere un trekking lungo il percorso di gara. A Salina e sull'Etna sono stati corsi due Mini Trail, riservati ai bambini, che hanno animato lo spirito festoso di questa competizione. L'appuntamento è rinnovato al prossimo anno quando si correrà la dodicesima edizione che si svolgerà dal 16 al 24 aprile 2016. Per tutte le informazioni potete consultare il sito ufficiale della manifestazione:
CLASSIFICA FINALE
Photo credits: Marco Tomasello – Daniele Pennisi – Stefano Marta
Mandala Trail ha il piacere di informarvi che sono aperte le pre-iscrizioni per la sesta edizione dell'Amalfi Coast Trail che si svolgerà in Costiera Amalfitana dal 23 al 30 Ottobre 2016. Anche quest'anno i pettorali disponibili saranno solamente 40, al fine di garantire un ottimo livello di servizi a tutti i partecipanti. Per non perdere la possibilità di partecipare all'Amalfi Coast Trail, compila subito il form di pre-iscrizione (link). Per qualsiasi informazione puoi contattare l'organizzazione scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tutto è pronto per la quinta edizione dell'Amalfi Coast Trail by Mandala Trail, gara di trail-running a tappe che si svolgerà nell'affascinante cornice della Costiera Amalfitana e sull'isola di Capri. La manifestazione prenderà il via domenica 18 ottobre e si concluderà domenica 25 ottobre. Novità di quest'anno sarà lo spettacolare cronoprologo sull'isola di Capri; gli atleti partiranno a distanza di un minuto l'uno dall'altro da Marina Piccola (a partire dalle ore 11.00 di lunedì 19 ottobre 2015, zona Scoglio delle Sirene) e raggiungeranno l'arrivo sulla cima del Monte Solaro. 4 Km e 600 metri di dislivello positivo per un cronoprologo estremamente suggestivo che porterà gli atleti a correre in uno scenario paesaggistico unico al mondo. Il cronoprologo di Capri sarà un piccolo "riscaldamento" in previsione delle successive cinque tappe per un totale di 85 chilometri e 6500 m di dislivello positivo. I percorsi attraverseranno aree naturalistiche estremamente suggestive come la Valle delle Ferriere, la Valle dei Mulini, il Fiordo di Furore, il Monte Faito, il Monte San Michele, il Monte Tre Calli ed il Sentiero degli Dei, attraversando i comuni di Amalfi, Agerola, Conca dei Marini, Praiano, Positano e Furore. Amalfi ed Agerola sono, anche quest'anno, sono i comuni scelti dall'organizzazione per i pernottamenti ed ospiteranno rispettivamente, gli arrivi della prima e successive quattro tappe dell'evento. Ecco il dettaglio dei percorsi: